Prossimi Appuntamenti
Il Club
Il Rotary
Area riservata ai Soci del Rotary Club San Marino
----
Il Presidente Marco Mazza e il Club di San Marino accolgono Luciano Alfieri Governatore del Distretto 2072 nella sua prima visita distrettuale.
Marco Mazza è il presidente del Rotary Club di San Marino per l'annata rotariana 2022-23
Ha ricevuto il collare con il nome dei presidenti che si sono avvicendati nei sessanta anni della vita del Club da Massimo Rastelli. Unanime il riconoscimento per il lavoro i risultati e l'impegno del presidente che lascia il timone del club e l'augurio per la nuova squadra guidata da Marco Mazza di continuare nello spirito rotariano l'impegno di "servire al di sopra di ogni interesse personale" e concretizzare i progetti in cantiere a favore della nostra comunità e con il Rotary International quelli destinati all'intera umanità.
Il Rotary Club San Marino continua a sostenere progetti concreti ed evoluti come quello della cardioprotezione della Repubblica di San Marino.
20giugno 2022
Posizionato il totem con il defibrillatore automatico posto vicino al plesso scolastico di Murata dono del Rotary Club San Marino. Massimo Rastelli Presidente del Club e Marina Foscoli Cardiologa coordinatrice del Comitato Tecnico Scientifico per il progetto “Repubblica cardioprotetta" hanno ribadito il valore e il significato di questa iniziativa che pone San Marino all'avanguardia sia per numero di defibrillatori semiautomatici che per l'attualità della legislazione dedicata. Salvare una vita in un'emergenza di arresto cardiaco si può solo con rapidità di intervento e informazione e formazione dei cittadini. Recenti episodi di cronaca sul nostro territorio hanno evidenziato che sono stati restituite alla vita tre persone perchè i presenti hanno chiamato subito il 118, nel frattempo hanno praticato il massaggio cardiaco ed e arrivato in fretta il defibrillatore semiautomatico. Questa l'importanza del Totem distribuito in più punti con un defibrillatore di facilissimo e intuitivo impiego che può essere utilizzato in mancanza di personate istruito da chiunque seguendo le istruzioni che lo stesso strumento fornisce. Gli interventi di Lucia Ceccaroli, Vicedirigente Scuola Elementare e Maria Cristina Albertini, Coordinatrice plesso Murata hanno rimarcato importanza e significato della centralità della Scuola nei progetti sociali ed educativi ringraziando per aver pensato alla collocazione proprio di fronte all'edificio che accoglierà l'intero plesso scolastico Città Murata.
Il Defibrillatore portatile DAE è fondamentale per far ripartire il cuore nella Catena della Sopravvivenza
Le modelle di Manet raccontate da Giuseppe Arzilli
Victorine Meret e Berthe Morisot modelle di Manet nei quadri della Collezione Arzilli protagoniste della serata. Qui il relatore con Maria Vittoria Grassi che ha curato l'excursus storico critico della collezione privata Arzilli
Galleria Arzilli 13 giugno
23 maggio La Fratta
il Rotary Club San Marino ha conferito il “Premio Rotary alla Professionalità” a Massimo Bonini. Con tre scudetti, una Coppa Italia, una Coppa delle Coppe, una Supercoppa, una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale, il grande campione della Juventus è lo sportivo sammarinese più titolato di sempre. Come se non bastasse, proprio per la vittoria nel 1985 della Juventus sull’Argentinos Junior con la conquista della Coppa Intercontinentale, Massimo Bonini è stato anche il primo sammarinese ad aver vinto un titolo mondiale, seguito poi, nel 2001 e nel 2003, da Manuel Poggiali. Splendida la serata conviviale, condotta con stile dal vice-presidente del Rotary Club San Marino Marco Mazza e dal giornalista radiotelevisivo Roberto Chiesa, di fronte a un’attenta platea di autorità rotariane, dei soci del Club e di numerosi ospiti. Come ha voluto precisare Marco Mazza, il “Premio Rotary alla Professionalità”, istituito 30 anni fa, viene assegnato a cittadini sammarinesi o residenti che si siano distinti nell’ambito della loro professione, onorando il Paese con la loro attività e dando lustro e prestigio alle Istituzioni e all’immagine della Repubblica di San Marino, sia a livello locale che internazionale”. A raccontare le imprese sportive di Massimo Bonini è stato Italo Cucci. La grande firma del giornalismo sportivo ha ripercorso la carriera del centrocampista dal primo campionato di serie B vinto con la maglia del Cesena, ai trionfi bianconeri, fino alle presenze nella nazionale sammarinese. Esperienza che Bonini ha ricordato con grande nostalgia: “Non eravamo competitivi, ovvio. Giocavo insieme a ragazzi che facevano sacrifici per coltivare il calcio come passione. Non avevamo ambizioni di risultato eppure tutti insieme abbiamo vissuto e condiviso un percorso bellissimo”. Alla serata ha partecipato anche il Segretario di Stato per lo Sport Teodoro Lonfernini, che ha voluto salutare il campione e l’amico: “Parlare di Bonini -ha detto- significa parlare dello sportivo e dell’uomo che ha portato i valori di San Marino nel mondo ed è sempre un piacere incontrarlo in queste occasioni pubbliche”. Sinceramente commosso, Massimo Bonini ha voluto dedicare il premio ai suoi genitori: “Sono stati eccezionali con me, parlavano poco eppure con il loro esempio mi indicavano la via. Mi hanno sempre lasciato libero di fare le mie scelte, quando giocavo a Torino ci sentivamo e vedevamo poco. Eppure il legame era fortissimo”. Infine il vice-presidente del Rotary Club San Marino Marco Mazza, nel consegnare la targa d’argento a Massimo Bonini, ha dato lettura delle motivazioni del premio ivi incise: “Il Rotary Club San Marino, con l’intento di riconoscere l’eccellenza nell’ambito delle attività, conferisce a Massimo Bonini il Premio Rotary alla Professionalità, per attestarne l’indiscussa superiorità in ambito sportivo, primo atleta sammarinese ad aver vinto un titolo mondiale. Calciatore e atleta vigoroso e prestante, ha esaltato con speciale impegno le proprie eminenti doti fisiche, volgendole sempre con passione e disinteresse al servizio della propria squadra. Anche da allenatore e dirigente ha dato prova delle proprie elevate competenze e capacità professionali, ponendole generosamente al servizio delle nuove generazioni, dimostrando in tal modo di rispettare pienamente e mettere in pratica in ambito sportivo, professionale e umano gli ideali del Rotary International e rendendo grande onore alla nostra Repubblica”.
Lunedì 9 maggio - relazioni sul RYLA - Ristorante Righi
Enea Salicioni e Nicolas Rossini raccontano la loro esperienza al R.Y.L.A. (Rotary Youth Leadership Awards).
2 maggio La Fratta
"Lo specchio di Biancaneve, comunicare oggi" - Relatore: il socio Dott. Carlo Romeo
11 aprile La Fratta -
“Italia e Unione Europea nel nuovo scenario geopolitico”
Interclub con club Rotary Romagna Sud
relatore Dott. Antonio Parenti direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
...........
4 aprile Ambasciata d'Italia
Il Rotary club di San Marino ospite dell’Ambasciata d’Italia in occasione della personale di Mimmo Jodice, uno dei grandi nomi della storia della fotografia italiana, dedicata alla sua serie di immagini delle opere di Canova. Guidati dall’Ambasciatore Sergio Mercuri e dalla curatrice Ambasciatrice Prof.ssa Maria Giovanna Fadiga i rotariani hanno apprezzato una evocativa esposizione con un documentato approfondimento sul Neoclassicismo a San Marino. Adamo Tadolini allievo e continuatore dell’opera di Canova scolpirà nel 1825 la statua del Santo esposta sull’altare della Basilica e la monumentale tomba del Padre della Patria, Antonio Onofri. I progetti della Basilica in puro stile neoclassico dell’ architetto bolognese Serra saranno quelli accettati. Immagini, documenti, pubblicazioni e un impegnativo lavoro di preparazione e di ricerca a Roma, in veneto e presso gli Archivi di san Marino rendono imperdibile un evento che rimarrà per poco nell’Ambasciata d’Italia con prossime date previste in estremo oriente. Nella conviviale rotariana che ha concluso la serata l’ Ambasciatore Mercuri ha sapientemente illustrato il momento drammatico che stiamo vivendo con le varie opzioni diplomatiche, geopolitiche, economiche, strategiche possibili, coinvolgendo l’uditorio in una discussione approfondita e interessante
28 marzo -Rist. RIGHI
"Opportunità e sinergie, rapporti tra il territorio provincia di Rimini e la Repubblica di San Marino" - Relatore Vittorio Brigliadori, presidente dell’associazione per la cooperazione tra la riviera di Rimini e San Marino, vicepresidente club 41 San Marino.
21\3 Righi La Taverna
L'Avv. Sara Pelliccioni è Socia del Rotary Club di San Marino
Il servizio di sostegno ai neo genitori, operativo presso la Pediatria dell'Ospedale di Stato, è stato illustrato nella serata rotariana dal Primario Dott.ssa Laura Viola e dalla Infermiera della U.O Lucia Gasperoni. Il Presidente incoming del Rotary Club di San Marino Marco Mazza, presentando le Ospiti, ha assicurato l'intenzione di collaborare e supportare anche in futuro questo importante progetto che prevede corsi, consulenze e sostegno per i neo papà e mamme nel momento in cui si trovano a svolgere il mestiere più difficile del mondo, quello appunto della genitorialità.
Lunedì 24 gennaio - 21:0 Conviviale n.1998: "Se i mercati salgono quasi sempre, perché non si guadagna quasi mai?" - Zoom Meeting Conviviale on line per soci e ospiti.
Relatori: Dott. Alessandro Bianchini e Dott. Franco Bulgarini
La Prof.ssa Maria Giovanna Fadiga Mercuri e l'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica di San Marino S. E. Sergio Mercuri hanno accolto i rotariani sammarinesi guidati dal presidente Massimo Rastelli in occasione di una visita guidata alla Mostra "Un mirabile inferno" tenutasi nel locali della sede diplomatica. Hanno destato vivo interesse l'esposizione di immagini realizzate da Amos Nattini per una edizione monumentale della Divina Commedia, i manoscritti danteschi miniati e l'opera contemporanea dell'artista americano George Cochrane, una versione in "graphic novel" della Divina Commedia edita a San Marino, dottamente illustrati dall'Ambasciatrice Fadiga Mercuri che ha curato la esposizione.
Il Segretario di Stato alla Cultura Andrea Belluzzi ha presentato alla Ecc.ma Reggenza il Rotary Club di San Marino e gli Ospiti in occasione delle celebrazioni del Sessantesimo anniversario della fondazione del Rotary Club San Marino.
INTERVENTO DEGLI ECC.MI CAPITANI REGGENTI:
"E’ con particolare piacere che riceviamo oggi in udienza il Presidente e i membri del Rotary Club San Marino e porgiamo il nostro più cordiale benvenuto in Repubblica al Governatore Distrettuale, Stefano Spagna Musso, oggi a San Marino in occasione delle celebrazioni per il sessantesimo anniversario della fondazione del sodalizio. Esprimiamo il nostro vivo compiacimento per averci reso partecipi di questa ricorrenza che rappresenta un traguardo prestigioso e l’occasione per ricordare anche coloro che hanno dato vita e, nel corso degli anni, contribuito a far crescere un sodalizio che ha saputo dare, nel nostro Paese, esemplare testimonianza degli alti ideali che animano questa organizzazione di servizio. Tanto che il vostro impegno è stimato e apprezzato anche all’interno della comunità rotariana, ove il Club di San Marino ha saputo distinguersi per l’attivismo e la serietà dell’impegno. E’ sempre stata una presenza solidale e tangibile – la vostra – all’interno del nostro Paese, ove il Rotary ha offerto un contributo prezioso alla crescita civile e culturale promuovendo quell’ideale del servire al di sopra di ogni interesse personale, quel senso di responsabilità verso gli altri e quell’impegno incessante a dare il meglio di se stessi, a porre le proprie capacità e la propria intelligenza al servizio degli altri, che rappresentano le più preziose risorse per ogni comunità. Un impegno che vi rende onore, e che ha saputo concretizzarsi in molteplici, importanti iniziative e progetti a beneficio del nostro Paese, dei nostri giovani, di realtà meritevoli di un aiuto e sostegno concreti. Un impegno che denota una attenzione puntuale e una grande sensibilità alle esigenze in continuo divenire della nostra popolazione e delle sue fasce più fragili, ma che sa spingersi ben oltre i confini del nostro Paese, per far giungere un messaggio di speranza ovunque vi sia bisogno di un gesto concreto di vicinanza e di un sostegno ainiziative e programmi umanitari, educativi e culturali. In questa felice occasione, di fronte alle sfide che il mondo attuale si trova a fronteggiare, desideriamo evidenziare anche l’inestimabile valore di quel rapporto amichevole e di quell’incontro proficuo tra tutte le genti del mondo che, unitamente all’impegno solidaristico e umanitario, contribuite a promuovere di certo, passi importanti per costruire relazioni sempre più strette di collaborazione e di cooperazione, per diffondere tolleranza e comprensione e per concorrere a conseguire quell’obiettivo di pacifica convivenza tra uomini e popoli che rappresenta anche la condizione per garantire un futuro migliore all’umanità intera. Queste finalità sono le stesse che caratterizzano anche l’impegno e l’attività portata avanti dal nostro Stato in ambito internazionale, nei vari consessi in cui ha l’opportunità di far sentire la propria voce e portare il proprio contributo. La nostra Repubblica, pertanto, guarda con grande orgoglio al Rotary Club San Marino, fiera del patrimonio di valori e di idealità che esso, al pari di altre importanti realtà associative, esprime e pone al servizio della nostra comunità e del nostro Paese. Ed è con questo spirito che oggi, graditissimi ospiti, desideriamo esprimere a Voi e a tutti i membri del sodalizio che oggi non possono essere presenti i sentimenti del nostro vivo apprezzamento e della nostra più sentitariconoscenza. A voi tutti giunga il nostro incoraggiamento a proseguire nel vostro impegno con lo stesso ammirevole entusiasmo, la dedizione e l’ammirevole spirito di servizio che hanno contraddistinto questi primi sessanta anni del Rotary Club San Marino. Nel rinnovare il nostro saluto, formuliamo anche il più sentito augurio di conseguire ulteriori, importanti risultati e traguardi, per giungere ad una sempre maggiore affermazione di quei valori e ideali di cui siete portatori. San Marino, 22 novembre 2021/1721 d.F.
I 60 ANNI DEL ROTARY CLUB SAN MARINO Una serie di eventi per festeggiare l’etica del “servire” Si sono concluse lunedì scorso le celebrazioni per il 60° compleanno del Rotary Club di San Marino, nato il 18 marzo 1960. Una giornata memorabile – posticipata a causa della pandemia da Covid 19 – che si è aperta con l’Udienza concessa dagli Ecc.mi Capitani Reggenti, alla presenza delle più alte cariche rotariane: il Governatore del Distretto Rotary 2072, Stefano Spagna Musso, il Past- Governor, Italo Giorgio Minguzzi, il Presidente del Rotary Club San Marino Massimo Rastelli, il Presidente del Rotary Club Roma Alfonso Barbato. Nell’occasione il Segretario di Stato alla Cultura Andrea Belluzzi ha evidenziato la storia e il valore della presenza rotariana nella Repubblica, il significato del “servire” e i concreti risultati raggiunti in tanti progetti di servizio, in territorio e in tutto il mondo. Un ringraziamento speciale è stato espresso per la ricostruzione del Tesoro dei Goti, voluta dal Rotary ed eseguita dall'orefice “archeologo” Marco Casagrande, ospitata in questi giorni nel padiglione di San Marino all’Expo di Dubai. I Capi di Stato, S.E. Francesco Mussoni e S.E. Giacomo Simoncini hanno sottolineato come “la presenza del Rotary abbia sempre rappresentato un contributo prezioso alla crescita civile e culturale promuovendo quell’ideale del servire al di sopra di ogni interesse personale, quel senso di responsabilità verso gli altri e quell’impegno incessante a dare il meglio di se stessi, a porre le proprie capacità e la propria intelligenza al servizio degli altri, che rappresentano le più preziose risorse per ogni comunità.” Nel tardo pomeriggio le celebrazioni sono proseguite al Teatro Titano, dove si è ripercorsa la storia del Rotary Club San Marino, mentre in serata la cena di Gala al Kursaal, a cui hanno preso parte i Club Service operanti in Repubblica, ha chiuso le celebrazioni. Il 60° sarà ricordato anche grazie ad una bottiglia celebrativa esclusiva, prodotta in 150 esemplari numerati, che riporta il logo realizzato dall’artista Leonardo Blanco, bottiglia in vendita il cui ricavato sarà destinato al progetto in collaborazione con la Pediatria dell’Ospedale di Stato per il sostegno a neogenitori tramite consulenze specialistiche per un aiuto nel percorso di crescita dei figli. (Qualche esemplare numerato è ancora disponibile e acquistabile presso Ristorante La Fratta,salita alla Rocca 14Cell.3357330490). “Questo traguardo del Rotary Club San Marino – ha dichiarato il Presidente Massimo Rastelli – rappresenta l’occasione per lanciarsi in avanti, uno stimolo ed esempio per le nuove generazioni, per intercettare i bisogni di un territorio e contemporaneamente proiettarci all’esterno, anche per far conoscere al di fuori dei nostri confini il nostro progetto e la nostra storia millenaria”. Accolto con soddisfazione, dal Segretario di Stato Andrea Belluzzi, il progetto annunciato per la costituzione, in questa annata rotariana, dell’Interact Club San Marino, sempre con l’obiettivo di “servire al di sopra di ogni interesse personale” e di “servire per cambiare le vite”. CRONACA COMPLETA CELEBRAZIONI
-
-
IL ROTARY CLUB SAN MARINO FESTEGGIA OGGI I 60 ANNI
In una serata celebrativa la storia e le iniziative che hanno segnato 60 anni di attività – Teatro Titano ore 17:30 Il 18 marzo 1960 nasceva il Rotary Club di San Marino, per iniziativa del Prof. Leonida Suzzi Valli e dell’Avv. Gian Luigi Berti. Appena un mese prima, a bordo del transatlantico “Saturnia” in navigazione da Venezia a Napoli, si celebrò il Congresso dell’allora 186° Distretto Rotary e per l’occasione il Governatore Distrettuale Avv. Sergio Stoppato volle fra gli ospiti i sammarinesi La consegna ufficiale della Carta avvenne nel corso dell’Assemblea annuale del 186° Distretto tenutasi nel Palazzo dei Congressi di San Marino il 29 maggio 1960. Grazie all’affiliazione della Repubblica di San Marino il 186° Distretto- comprendente Emilia Romagna e Triveneto - assunse il rango di Distretto Internazionale del Rotary Internazionale. Oggi - lunedì 22 novembre - al Teatro Titano di San Marino, con una traslazione temporale dovuta alla pandemia, si svolgeranno le celebrazioni del 60° anno dalla nascita del Rotary Club San Marino, alla presenza delle massime cariche rotariane del distretto 2072. La Cittadinanza è invitata a partecipare.
Numerose le iniziative portate avanti in questi 60 anni, sia in ambito internazionale che locale; per questi ultimi si ricorda la realizzazione della Piscina per la rieducazione psicomotoria di Domagnano e la ricostruzione del Tesoro dei Goti. Il fine primario della manifestazione è quello di essere di stimolo ed esempio affinché le nuove generazioni possano continuare a impegnarsi nei più diversi e validi obbiettivi al servizio delle comunità: “servire al di sopra di ogni interesse personale” Rotary International è il primo club di servizio internazionale sorto a Chicago nel 1905. Riunisce tutti i Rotary Club, oltre 46.000, in quasi tutte le nazioni del mondo, con complessivamente oltre 1.400.000 soci. Il Rotary ha ispirato la fondazione di altri service club, quali il Kiwanis, fondato nel 1915, il Lions, fondato nel 1917, e il Soroptimist, fondato nel 1921. Il primo Rotary Club fondato in Italia – tra i primi in Europa - fu quello di Milano, il 20 dicembre del 1923, mentre a Rimini vide la luce nel 1953;; tra i suoi soci annoverava diversi nostri concittadini e il suo primo presidente fu il sammarinese Prof. Enea Suzzi Valli.
18 ottobre Righi
Sergio Barducci presenta la sua ultima fatica letteraria," Arrigo Sacchi Oltre il sogno" Minerva Editore
Sergio Barducci ha raccontato da par suo la avvincente biografia del più famoso e titolato allenatore italiano, Arrigo Sacchi "il Profeta di Fusignano" di Ravenna. Un rappresentante di commercio, modesto calciatore dilettante che diviene allenatore professionista grazie a una raccomandazione del Conte Rognoni e dalle panchine del calcio di provincia romagnolo e da Parma verrà chiamato da Silvio Berlusconi ad allenare il Milan, raggiungendo uno straordinario palmares di successi che comprendono Campionati, Coppe dei Campioni, Intercontinentali.Nel 2006 la rivista francese France Football ha nominato il Milan di Arrigo Sacchi migliore squadra del mondo del dopoguerra. Vicecampione del mondo come Commissario Tecnico della Nazionale Italiana concluderà in Spagna al Real e all'Atletico una carriera invidiabile. Barducci ha iniziato confessando la sua scarsa conoscenza del calcio e infatti non si è certo dilungato su gioco a zona, pressing a tutto campo con e senza palla, le idee sacchiane per un gioco offensivo, ma ha raccontato il personaggio attraverso una serie di aneddoti tracciandone gli aspetti umani, caratteriali, la straordinaria forza di un visionario che ha saputo andare oltre il sogno e si è arreso poi solo di fronte alla incapacità di gestire lo stress. Barducci ha saputo nella serata mantenere vivo e attento l'uditorio nel racconto e chi ha letto le precedenti sue fatiche letterarie e ne conosce le doti di scrittore e giornalista, sa di essere pronto a sfogliare pagine ben scritte che lasciano al lettore il sottile piacere di non aver sprecato tempo e di informarsi sulla prossima sua fatica letteraria...
27 settembre La Fratta
Il Premio Rotary Scuola 2021, riservato ai giovani maturati nei Licei Sammarinesi con il massimo dei voti, è stato consegnato dal Presidente del Club Massimo Rastelli, nel corso di una riunione conviviale tenuta alla Fratta. Una serata in cui sono stati protagonisti i ragazzi e le loro famiglie con la presenza del Segretario all’ Istruzione e Cultura Andrea Belluzzi , del dirigente della Scuola Secondaria Giacomo Esposito, del Presidente Rotaract Giacomo Simoncini.
Riconoscere e premiare i migliori risultati scolastici dei ragazzi sammarinesi è stata da tempo una iniziativa del Rotary Club San Marino, che ha ideato sin dagli anni ’70 il Premio Francesco Balsimelli. Il Premio Rotary, l’attuale denominazione, rimane una delle più rilevanti iniziative del Club, che intende così sottolineare l’ideale impegno rotariano del “servire”, che riconosce grande valore alla formazione scolastica, alla cultura e la crescita personali di questi ragazzi che avranno in dote il futuro della nostra Repubblica.
Liceo Classico Giovannini Chiara (100 e lode)
Liceo Economico: Giardi Alice (100), Mussoni Sara (100 e lode)
Liceo Linguistico: Dall'Olmo Eleonora (100 e lode),Pasquinelli Lorenzo (100) Petreti Giulia (100 e lode), Tamburini Nicol (100 e lode), Volpinari Nicole (100 e lode)
Liceo Scientifico: Canti Linda (100 e lode), Mazza Ginevra (100 e lode), Ciacci Francesca (100), De Vito Federico (100), De Vito Giacomo (100), Guidi Filippo (100), Zafferani Diego (100 e lode), Zanotti Nicola (100 e lode)
Lunedì 20 San Marino all'EXPO da Lisbona a Dubai - Ristorante Righi
Relatore: Mauro Maiani, Commissario Generale del Governo Sammarinese per l'Esposizione Universale 2020 Dubai
-----------
30-8 Il Governatore Distrettuale Stefano Spagna Musso ha fatto la su prima visita, come da tradizione,al Club di San Marino. Accompagnato dall'Assistente Fabio Scala è stato accolto dal Presidente Massimo Rastelli con i soci del direttivo. Presenti Giulia Magnani, Rappresentante Distrettuale Rotaract e Giacomo Simoncini, Presidente Rotaract San Marino. Nell'incontro sono stati esposti e valutati programmi e progetti che il Club ha in cantiere anche per l'occasione delle celebrazioni del 60° anno di attività. I Rotaractiani hanno illustrato la loro concreta presenza nella collaborazione con il Rotary Club e con altri propri autonomi progetti. Nella coviviale che ha concluso la Visita Ufficiale, il Governatore ha rimarcato il significato del tema dell'annata rotariana "Servire per cambiare vite" con il racconto delle esperinze personali del Presidente Internazionale l'indiano Mehta del R.C.di Calcutta. Ha poi rimarcato l'attualita' della tragica sitazione che stanno vivento i rotariani in Afganistan, illustrando e chiedendo sostegno per le iniziative che promuovano creazione di corridoi internazionali per l'uscita dal paese di chi ha collaborato con istituzioni e organizzazioni internazionali e supporto a un programma nazionale di accoglienza con concreti progetti di inserimento lavorativo e culturale per i profughi.
.
28 giugno 2021 Passaggio consegne fra Arnaldo Antonini e Massimo Rastelli, Presidente del Rotary Club di San Marino per l'annata rotariana 2021-22.
Il Dott. Pio Ugolini Segretario Generale UNAS socio del Rotary Club di San Marino
Premio Rotary alla Prefessionalità conferito alla prof.ssa Loredana Stefanelli
Premio Rotary alla Professionalità 2021, assegnato quest'anno per riconoscere e testimoniare l'eccellenza nell'ambito della sua attività della Prof.ssa Maria Loredana Stefanelli, attualmente a capo dell'UOC di Medicina Interna Dipartimento Ospedaliero del nostro Ospedale di Stato.
Il presidente del Club per l'annata 2020-2021, Arnaldo Antonini, ha voluto sottolineare come l'attribuzione di questo riconoscimento rappresenti uno dei momenti più significativi dell'annuale attività rotariana.
Con questo riconoscimento, conferito per la prima volta nel 1992 all'indimenticato chirurgo Italo Rossini e giunto quest'anno alla ventesima edizione, il Rotary intende dare risalto all'eccellenza delle persone, riconoscendone i meriti e i traguardi raggiunti ed onorando la loro attività; persone che siano guidate da elevati principi etici, che si siano distinte nell'ambito della loro professione e che diano lustro e prestigio alle Istituzioni ed all'immagine della Repubblica di San Marino, sia a livello locale che internazionale.
14giugno Righi San Marino
Serata dedicata all'Istituto Musicale Sammarinese con relazione della prof.ssa Alessandra Tosi sul laboratorio e i corsi di Musicagiocando sponsorizzati dal Rotary Club di San Marino
Paolo Rondelli past President del Club, Giacomo Volpinari Presidente dell' Istituto Musicale Sammarinese e Alessandra Tosi docente, hanno illustrato il progetto MUSICAGIOCANDO che coinvolge oltre 200 bambini da 5 a 9 anni avvicinandoli alla musica e al suo linguaggio in modo creativo e divertente. Un laboratorio di gioco vocale, corporeo e strumentale che coinvolge i bambini facendo loro conoscere le basi del linguaggio musicale non solo ascoltando ma partecipando insieme coinvolti nella teatralità della musica. Il racconto di esperienze vissute con bimbi con problemi che partecipano al progetto con incoraggianti riscontri e progressi hanno emozionato i presenti confermando significato e validità di questi corsi supportati fin dall'inizio dal Rotary Club di San Marino.
8 giugno Il Rotary Club di San Marino con l'ass. Batticinque per le famiglie con problemi di autismo
Ha preso avvio presso la Sala "Il Monte" dell'Ospedale di Stato il corso di Parent Training organizzato dall'associazione BattiCinque con il contributo del Rotary Club San Marino, in collaborazione con il Servizio Minori dell'Istituto Sicurezza Sociale.
Il corso, che si svilupperà in quattro incontri in presenza gestiti dalla Dott.ssa Michela Rossi, si rivolge alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico e si avvarrà di momenti frontali, supportati da slides e da esempi pratici, ma vuole dare la precedenza alle esperienze dirette delle famiglie, ai loro bisogni concreti, coinvolgendo i corsisti, se lo desiderano (senza forzature e in un clima di rispetto reciproco), in modo applicare la teoria proposta a situazioni reali e nel contempo dare spazio e validazione ai vissuti di ansia, paura, frustrazione, rabbia, che i caregiver possono vivere.
L'associazione BattiCinque, Autismo e disturbi del neurosviluppo, costituitasi nel 2014, ha fra i suoi obiettivi quello di promuovere la formazione delle persone interessate alle problematiche dell'autismo: genitori, educatori, insegnanti, ecc.
La pandemia mondiale partita a febbraio 2020 ha aggravato il carico delle famiglie con persone autistiche, che si sono ritrovate da un giorno all'altro private della possibilità di far frequentare la scuola ai propri bambini e ragazzi e di poter accedere ai centri diurni per le persone adulte. Questa situazione ovviamente ha toccato tutte le persone, ma un individuo autistico può avere maggiori difficoltà nella gestione dei cambiamenti repentini e, anche se ogni famiglia ha cercato di offrire una spiegazione al cambiamento improvviso, attraverso i diversi strumenti a loro disposizione, questo ha comunque generato delle situazioni difficili da affrontare.
"Proprio nel momento in cui cercava di capire come affrontare l'organizzazione di un corso di Parent Training durante la pandemia, BattiCinque è stata contattata dai membri del Rotary Club San Marino che, con grande lungimiranza, avevano deciso di finanziare proprio un progetto di questo tipo", ha riferito il Presidente dell'associazione BattiCinque Fanny Gasperoni.
"Con questo progetto, nato su iniziativa della consorte del Governatore Ing. Natalina Poggi" ha commentato il Presidente del Rotary Club San Marino Arnaldo Antonini "il Rotary ha potuto conoscere da vicino le difficoltà che le famiglie e i centri autismo stavano affrontando durante la pandemia, constatando così l'importanza di finanziare un corso per far diventare i genitori co-educatori ed incentivare le conoscenze specifiche e le tecniche comportamentali per far fronte alle esigenze dei ragazzi affetti da autismo ed affrontare momenti di crisi."
3 giugno
Incontro con la Prof. Senatrice Elena Cattaneo che ha illustrato la destinazione per la ricerca scientifica dei fondi raccolti con il Concerto per la Vita 2021. Il progetto avviato dai Rotary Club dell' Area Romagna Sud e San Marino negli anni è stato condiviso e sostenuto da tanti Club service del territorio.
----------------------
"Ma fu' io solo ... colui che la difesi a viso aperto" (Inferno X, 91-93) Relatore: Prof.ssa Meris Monti
24 Maggio visita guidata alla Galleria Nazionale di Arte Moderna a cura della dott.ssa Rita Canarezza
16 maggio
da San Marino con la Fondazione per la Giornata dei Grandi Donatori Italiani
Il Service sarà destinato al Progetto Autismo (progetto a favore delle famiglie con soggetti autistici) e vedrà anche un sostegno al territorio ed un aiuto alimentare alle famiglie bisognose.
La partecipazione, aperta a Soci, consorti ed amici, prevede un'offerta minima di € 15,00 a fronte della quale sarà inviato alla mail dell'iscritto alla tombola un foglio A4 in formato pdf contenente 3 "cartelle" per partecipare al gioco. Ciascun Club vedrà, tra i propri soci partecipanti all'evento e relativi ospiti, almeno un vincitore per le prime quattro categorie di premi (ambo, terno, quaterna e cinquina) mentre per la tombola sarà previsto un premio unico che sarà assegnato al più fortunato tra tutti i partecipanti (soci dei 6 Club e loro ospiti).
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
23\3 Il Presidente del Rotary Club di San Marino consegna alla Direttrice del Centro Formazione Professionale cinque computer. La donazione, frutto di un service distrettuale, consentirà al CFP di assegnare questi strumenti multimediali in comodato d'uso agli studenti appartenenti a famiglie bisognose per consentire loro la didattica a distanza.
Di fronte all'aumento ripetuto delle infezioni in Italia, il Distretto Rotary 2072 Emilia Romagna e Repubblica di San Marino, che conta 56 Club Rotary e 28 Club Rotaract si è impegnato per sostenere la risposta al COVID-19 ed alle iniziative di recupero collegate anche con progetti nel campo dell'istruzione. In questa occasione è stato realizzato un progetto che ha previsto l'assegnazione di materiale didattico e attrezzature informatiche.
«Parte attiva delle comunità in cui opera, il Distretto Rotary 2072 dell'Emilia Romagna, si è impegnato nella individuazione delle scuole con un maggior numero di studenti in disagio educativo, spesso appartenenti a famiglie con difficoltà economiche aggravate dalla pandemia. A 30 istituti professionali di secondo grado sono stati distribuiti in questa tranche 225 personal computer, idonei a seguire le lezioni online, modalità introdotta nelle scuole in seguito all'adozione della didattica a distanza a causa dell'emergenza sanitaria, consentendo alle fasce più in difficoltà della popolazione un facile accesso all'istruzione, altrimenti compromesso» dichiara Adriano Maestri, Governatore del Distretto. Con questo progetto si è privilegiato l'ambito dell'istruzione: la scuola è il luogo dove le disuguaglianze sociali emergono in modo più evidente. Per questo, come rotariani, abbiamo il dovere di offrire pari opportunità per l'inclusione nel sistema scolastico, a maggior ragione in questo periodo in cui la didattica torna a svolgersi prevalentemente con modalità telematiche. Questo è il principio imprescindibile su cui abbiamo lavorato in queste settimane difficili. Grazie alla collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali in Emilia Romagna e con il Centro di Formazione Professionale della Repubblica di San Marino abbiamo effettuato un capillare monitoraggio per capire quali fossero le situazioni più difficoltose. Grazie a questo progetto siamo stati in grado di consegnare agli istituti scolastici, personal computer dotati di software all'avanguardia, che permetteranno agli studenti di seguire al meglio le lezioni online».
«E' con grande soddisfazione che il Club Rotary di San Marino ha consegnato al Centro di Formazione Professionale n.5 personal computer e abbiamo ricevuto un forte apprezzamento dalla Direzione scolastica per l'aiuto che diamo nel favorire la didattica a distanza anche ai ragazzi appartenenti a famiglie in difficoltà. Queste apparecchiature saranno comunque un'utile compendio anche in futuro per le loro caratteristiche tecniche innovative, commenta Arnaldo Antonini Presidente del Club sammarinese»
----------------------------------------------------------------------
Fiumi un patrimonio da salvaguardare.Fai la cosa giusta!
https://www.youtube.com/watch?v=MmsKAC-qV7M
Giovedì 4 marzo torna il Concerto per la Vita, nona edizione del progetto avviato dai Rotary Club del territorio e negli anni condiviso e sostenuto da tanti altri club services per raccogliere fondi da destinare all'attività di ricerca scientifica nel campo delle malattie neurodegenerative, in particolare la Corea di Hungtington, condotta dalla Prof.ssa Elena Cattaneo.
Il concerto in questi anni ha superato quota 100mila euro di fondi raccolti per finanziare borse di studio destinate in accordo con la Prof.ssa Cattaneo alle varie strutture a lei collegate nel lavoro di ricerca. Quest'anno i fondi saranno destinati al team della dott.ssa Vincenza Colonna, dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli.
L'evento avrà inizio alle 19.00 al Teatro Galli, senza pubblico, reso gentilmente disponibile dal Comune di Rimini e sarà presentato da Patrizia Deitos. In avvio, l'intervento della Prof.ssa Elena Cattaneo che ci informerà dei successi compiuti dalla ricerca scientifica negli ultimi mesi, e i saluti delle autorità. Questa prima parte sarà trasmessa in diretta sulle pagine Facebook di Rimini Classica e San Marino RTV. A seguire, alle 20.00 il concerto in diretta sui canali di San Marino RTV, sul digitale terrestre (ch73), sulla piattaforma satellitare di SKY (ch520) e quella TvSat (ch93).
Sul palco il grande spettacolo della Traviata, dal melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave e musica di Giuseppe Verdi. Le trascrizioni musicali, il testo e la voce narrante a cura del direttore Noris Borgogelli.
Violetta Valery sarà il soprano Giorgia Paci, Alfredo Germont sarà il tenore Vassily Solodkyy, mentre Giorgio Germont il baritono Luca Grassi. Intorno a loro l'orchestra da camera Rimini Classica.
Il progetto proposto al Concerto per la Vita segue una semplice e collaudata formula, sempre molto avvincente ed efficace: assieme alla presenza dei tre protagonisti dell'opera, verrà raccontata, suonata e cantata l'impossibile e struggente storia d'amore fra i due protagonisti.
Le pagine musicali più note e significative del capolavoro verdiano, accompagnate da un piccolo ensemble strumentale, verranno intervallate da momenti narrati di raccordo fra i vari numeri musicali. Una versione agile e accattivante con un'ampia selezione dell'opera, trascritta musicalmente e corredata da un testo ad opera di Noris Borgogelli che, in circa 80 minuti, permetterà di seguire la vicenda in modo coinvolgente ed appassionato.
Il pubblico sarà sensibilizzato dall'hashtag #RicaricalaRicerca, e potrà contribuire donando una somma a piacimento seguendo queste indicazioni :
- Bonifico al conto corrente intestato Rimini Classica avente Iban IT69G0899524207000090009055 causale "Liberalita' per Concerto per la Vita"
- Invio di denaro tramite Paypal all'account riminiclassica@gmail.com con messaggio "Liberalita' per Concerto per la Vita"
- Sul sito Liveticket tramite carta di credito o paypal all'indirizzo
- Presso i punti vendita Liveticket di Rimini, Eni Station in Via Marecchiese 284 o Tabaccheria Pruccoli Viale Vespucci 69 anche per contanti.
Ricarica anche tu la ricerca!
---------------------------------------------
Lunedì 15 febbraio
serata on line 1965 Relatore: avv. Kristina Pardalos - Zoom Meeting
"Il ruolo del Giudice della Corte Europea dei diritti dell'Uomo - esperienze e temi etico-morali"
Nuove divise per la Federazione Sammarinese Sport Speciali donate dal Rotary Club San Marino
Giovedì 4 febbraio 2021 Sala Consigliare del Palazzo Pubblico il Rotary Club San Marino e la Federazione Sammarinese Sport Speciali sono stati ricevuti in udienza dai Capitani Reggenti Alessandro Cardelli e Mirko Dolcini.
"Segnali importanti che rappresentano la sensibilità a tutto tondo del nostro paese". Così il Segretario di Stato allo Sport Teodoro Lonfernini ha sottolineato il gesto compiuto dal Rotary Club San Marino nei confronti della Federazione Sammarinese Sport Speciali. Le nuove divise donate ai coach della Federazione permetteranno di presentarsi ad eventi nazionali ed internazionali rappresentando al meglio la Repubblica.
Il Presidente del Rotary San Marino Arnaldo Antonini ringraziando la Reggenza per l'opportunità, ha tracciato una breve storia del Club e messo in luce le principali attività e le numerosissime azioni umanitarie dedicate a San Marino: dal progetto "Tutta un'altra Musica" per l'Istituto Musicale Sammarinese ai "Soggiorni in autonomia - chiavi di casa" per soggetti disabili, il finanziamento del Centro Rieducazione Psicomotoria di Cailungo, il progetto "Adesso e dopo di noi" lavoro e alloggio per persone sammarinesi con disabilità, il progetto "Tactilia" uno strumento di inclusione per i visitatori non vedenti, il progetto "Emergenza Sanitaria" con la fornitura di un apparato utile per la terapia AntiCovid, il "Service di Natale", un aiuto concreto alle famiglie sammarinesi in gravi difficoltà economiche.
Antonini ha anche ricordato il Premio Belluzzi e il Premio Rotary assegnati agli allievi sammarinesi diplomati con il massimo dei voti e il Premio alla Professionalità, che conferiscono lustro e prestigio alle istituzioni e all'immagine della Repubblica; ha concluso rivolgendosi al Presidente Filiberto Felici e a Paola Carinato allenatrice e Direttore Tecnico della FSSS affermando che il service di oggi è motivato dal pensiero e dallo spirito che anima la Federazione, i medesimi di quelli del Rotary: la voglia di stare insieme, di servire e di dare impegno e sostegno ad importanti progetti sociali.
lunedì 1 febbraio serata on line 1964 per soci e ospiti:
"L'ambiente marino centro di gravità geopolitico ed economico" - Zoom Meeting
Relatore: Ammiraglio Roberto Camerini
sottotitolo "Le disuguaglianze crescenti".
Relatore dott. Giovanni Putoto.
Il dott. Giovanni Putoto è medico e responsabile della programmazione e della ricerca di Medici con l'Africa CUAMM. Ha coordinato numerosi progetti in Uganda (1988-1994), Rwanda (1995 e 1997) e Kosovo (1999). In Italia è stato a capo del Dipartimento dei progetti internazionali dell'ospedale di Padova (1998-2011). Il suo impegno si è concentrato principalmente negli studi per il controllo di HIV, tubercolosi e malaria e nel rafforzamento del sistema sanitario nei Paesi in via di sviluppo.
Il Rotary Club San Marino dona carte prepagate Conad alla Caritas Diocesana
Aderendo a un progetto proposto dal Governatore Adriano Maestri e coordinato dal Distretto Rotary 2072 (Emilia Romagna e San Marino), che ha messo a disposizione oltre 170mila euro per consentire alle famiglie in gravi difficoltà economiche, in seguito alla pandemia, di trascorrere un Natale più sereno, grazie alla donazione di oltre 4.000 carte prepagate emesse da Conad, il Rotary Club San Marino ha donato ai referenti delle Caritas Diocesana 88 carte prepagate Conad, del valore di 50 euro ciascuna, a cui si aggiungerà alle casse un ulteriore sconto Conad del 10%, per un valore totale di 55 euro per ciascuna carta. La carta Conad, appositamente realizzata per questo progetto di aiuto, è utilizzabile per l'acquisto di una vasta gamma di prodotti alimentari e di prima necessità Conad, garantendo così la maggior quantità di cibo di qualità, ed è accompagnata da una lettera che, oltre a specificare le modalità di utilizzo, spiega anche il progetto del Rotary.
"Questa donazione fa parte di una serie di iniziative a favore del nostro territorio", ha spiegato il Presidente del Rotary Club San Marino, Arnaldo Antonini. "Con uno stanziamento del Club, al quale si è aggiunto un contributo aggiuntivo del 10% da parte del Distretto, il Rotary Club San Marino ha deciso di portare un aiuto a quelle famiglie del territorio che sono state colpite dagli effetti della pandemia."
I referenti della Caritas diocesana, ringraziando per il lodevole gesto, si sono presi l'incarico di distribuire le carte prepagate alle famiglie bisognose del nostro territorio, il cui numero è notevolmente aumentato negli ultimi mesi.
9\12 in videoconferenza peer soci ed ospiti
Prof. Valerio Melandri "Il fundraising in 45 minuti"
26\10 Rist. La Fratta e in videoconferenza per i soci
"San Marino Green Festival: L'importanza di essere piccoli"
Gabriele Geminiani, organizzatore San Marino Green Festival
E' stata una serata dedicata all'ambiente e alla cultura della sostenibilità, l'appuntamento conviviale del Rotary Club San Marino di lunedì scorso, che ha avuto come ospite Gabriele Geminiani, ideatore del San Marino Green Festival. Al Presidente Arnaldo Antonini il compito di presentare Geminiani, figura eclettica che ha trascorsi che spaziano dal mondo dell'arte a quello della medicina veterinaria, dall'editoria al packaging, sua l'ideazione di progetti legati al territorio e alla sua memoria come il Cippo di Montepulito e i Quaderni di emigrazione sammarinese. "Il festival va considerato come un enzima in grado di catalizzare il dialogo fra i diversi attori del cambiamento in tema di sostenibilità - ha detto in apertura il relatore – e se istituzioni, multiutility, aziende e cittadini hanno modo di interconnettersi, la velocità nel conseguire gli obiettivi aumenta sensibilmente." Nella serata in cui il grosso del pubblico era collegato in modalità digitale, si è parlato molto di territorio e turismo sostenibile, ma anche di energie e risorse rinnovabili. Ma si è anche discusso sul ruolo che arte e creatività, elementi portanti del San Marino Green Festival, hanno quali strumenti di comunicazione e nel favorire la partecipazione del pubblico, specie di quello più giovane e delle scuole. Una serata, quella di lunedì, che segna un iniziale ma promettente sodalizio fra il Club sammarinese che del green si è fatto più volte portabandiera e Gabriele Geminiani, che del green e della sua crescente rete di relazioni, sta facendo un vero e proprio progetto di vita.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
19\10 Rist. Righi e in collegamento in videoconferenza per i soci
Il presidente Milva Ceccoli e il Segretario Patrizia Carlini della Fondazione Centro Anch'io
presentano il progetto "Soggiorni in autonomia - chiavi di casa" orientato al raggiungimento di una vita indipendente per i ragazzi disabili. Già in passato il Rotary Club di San Marinon aveva contribuito con diversi progetti verso le disabilità sul territorio, come ad esempio l'importante realizzazione della piscina per il Centro di Educazione Psicomotoria (CEP) di Cailungo, finanziando completamente l'intera costruzione. Ora il Club continua a supportare "Adesso e dopo di Noi" che ha L'obiettivo principale di creare opportunità di lavoro e alloggio a persone sammarinesi con disabilità, affrontando il tema particolarmente attuale del "dopo di noi", la situazione che i genitori o famigliari si trovano ad affrontare pensando a quando non ci saranno più, per accudire e aiutare i propri figli.
7 ottobre Visita del Governatore del Distretto 2072 Adriano Maestri
Durante la conviviale la Consorte del Governatore, Ing. Natalina Poggi ha presentato del suo progetto distrettuale in collaborazione col Rotaract.
L'avv. Alessandro Stolfi nuovo Socio del Rotary Club di San Marino.
TACTILIA è uno spazio accessibile a visitatori con disabilità visive, uditive e motorie nel centro storico patrimonio UNESCO
Con il contributo del Rotary Club di San Marino si arricchisce di un nuovo pannello, il "Profilo del Monte Titano" inaugurato oggi 26settembre 2020.
Premio Rotary 2020-
Maturità conseguita con il massimo dei voti nelle Scuole Secondarie Sammarinesi
31 agosto Club Nautico Rimini
"La mia Mini Transat 6,50" regata oceanica in Solitario.
Relatore: Luca Rosetti
Giulia Magnani Rappresentante Distrettuale del Rotaract
14 luglio Grand Hotel Rimini
interclub con Rotary Club Rimini Riviera e Rotary Club Riccione Cattolica
On. Claudio Martelli
"Avanti Politica! Giustizia, Covid, Europa, economia, grandi opere... dov'è finito il protagonismo dei rappresentanti del popolo?" La serata condotta da Cesare Trevisani, socio del Rotary Club Rimini Riviera .
7 luglio Centro Congressi Kursaal
Il Governatore del Distretto 2072 Adriano Maestri inizia con il Club di San Marino le visite ai Clubs. L'incontro con i dirigenti del Club di San Marino ha consentito di valutare i programmi della nuova annata rotariana 2020-21 presieduta da Arnaldo Antonini. Erano presenti i nuovi Soci e rappresentanti del Rotaract.
26\6 Righi San Marino
Passaggio di consegne da Paolo Rondelli a Arnaldo Antonini nuovo
Presidente del Rotary Club San Marino 2020-21
Venerdì 26 giugno 2020, in una suggestiva cerimonia tenutasi al Ristorante Righi, nella bella cornice di Piazza della Libertà, alla presenza dei soci, familiari e amici, è avvenuto il passaggio del collare da Paolo Rondelli a Arnaldo Antonini, presidente per l'anno rotariano 2020-2021 del Rotary Club San Marino.
Il Presidente uscente Rondelli ha ricordato le attività fatte in corso d'anno che, seppur interrotte dall'emergenza Covid19, hanno portato a un positivo incremento della partecipazione dei soci alle iniziative del club, raggiungendo la massima presenza percentuale da qualche anno a questa parte, durante la Cena degli Auguri. Proprio questa serata ha visto il successo dell'asta benefica con la raccolta di ben 5.600 euro che sono andati a finanziare progetti sul territorio oltre che a consentire un importante contributo al progetto consorti della Signora Andrisano.
"Sarà un anno molto impegnativo e non facile – ha spiegato Antonini nel suo discorso di insediamento – ma sono certo, grazie alla collaborazione di tutti i soci, che il nostro Club continuerà ad essere un punto di riferimento affermato e riconosciuto tra le locali associazioni di servizio a favore della comunità".
La serata si è conclusa con il tradizionale passaggio del martello e suono della campana a due mani, dando appuntamento ai soci all'Assemblea del 2 luglio, in cui il presidente Antonini illustrerà il programma dell'annata in vista dell'importante incontro con il Governatore distrettuale Adriano Maestri, in programma il 7 luglio.
"Il Consiglio Direttivo del Rotary Club San Marino, riunito per via telematica, ha deliberato di contribuire alle raccolte fondi attualmente in corso in Repubblica per l'emergenza coronavirus".
Ne dà notizia la stessa organizzazione, con un comunicato a firma del presidente Paolo Rondelli, che precisa: "In particolare il Rotary Club contribuirà alla sottoscrizione #StiamoUnitiMutuamenteSolidali aperta da Società Unione Mutuo Soccorso con il conto corrente, intestato a SUMS presso Cassa di Risparmio, con IBAN SM34U0606709808000080101601, che raccoglie fondi per l'Istituto Sicurezza Sociale, con cui acquistare Farmaci, Macchinari, Dispositivi di protezione per fronteggiare l'emergenza.
Proprio in un momento di emergenza come questo i club di servizio, categoria a cui il Rotary Club appartiene, possono dimostrare di essere parte attiva della comunità in cui operano e adoperarsi affinché la nostra società, nel caso specifico la nostra Repubblica, possa essere unita nel momento del bisogno. Proprio per questo motivo il Club ha deciso di non aprire una ulteriore sottoscrizione, ma di partecipare a una di quelle già attive, con lo scopo di fornire il proprio contributo per un progetto più grande. Proprio il Presidente Rotary international, Mark Maloney, stamane ha scritto ai Presidenti dei Club: "Questa è una sfida senza precedenti per tutti noi, ma rappresenta anche un'opportunità per i Rotariani per trovare dei modi nuovi e significativi per guidare individui e comunità a connettersi per fare del bene nel mondo. Non siamo mai stati più orgogliosi di far parte di un'organizzazione che fa così tanto per proteggere e rendere più forti le nostre comunità, a livello locale e internazionale."
Il Rotary Club San Marino invita quindi tutti, a partire dai suoi soci, a contribuire in questo momento a una delle raccolte fondi attive attualmente sul territorio, perché uniti si vince".
15\ Righi San Marino
Riprendono le conviviali rotariane in presenza
"L'innovazione nell'architettura - la sottile linea verde della sostenibilità"
Relatore: arch. Enrico Muscioni
Ingresso nuovo socio dott. Filippo Francini
10\2 Righi San Marino
"Achille Wildi. L'ultimo autotitratto"
Elio Giuliani giornalista, presidente del Circolo della Stampa di Pesaro,esperto e collezionista di arte pesarese ha raccontato al Rotary Club la straordinaria storia di Achille Wildi, ceramista,illustratore e pittore. Wildi ha lavorato anche a San Marino presso Ceramica Masi e Marmaca. Con Wilfredo Carlin, uno dei titolari della manifattura sammarinese ha intrapreso negli anni cinquanta un lungo viaggio ad Haiti e negli Stati Uniti per promuovere i loro prodotti. Del viaggio Elio Giuliani ha reperito in maniera rocambolesca una raccolta di disegni in due volumi,uno straordinario diario per immagini. Abbiamo avuto il piacere e l'onore di sfogliare questi disegni che anticipano la graphic novel,il racconto tramite fumetto. A San Marino, Wildi era conosciuto ed apprezzato.Ha lasciando diverse opere che ora hanno valutazioni ingenti. Mori suicida nel febbraio 1975 con un colpo di pistola davanti ad uno specchio: l'ultimo autoritratto.
17\1 Righi San Marino
Visita del Console Generale degli Stati Uniti d'America a Firenze Benjamin V. Wolhauer
visita del Console Generale degli Stati Uniti d'America a Firenze Benjamin V. Wolhauer, il quale, alla presenza anche del Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, On. Luca Beccari e dell'Ambasciatore d'Italia a San Marino, S.E. Guido Cerboni, accompagnati rispettivamente dalle Signore Anna e Caterina, ha ampiamente relazionato sulle linee di politiche estera statunitense, con particolare riguardo ai rapporti con l'Unione Europea, con la Federazione Russa e con la Cina. Il Console ha così avuto modo, in una precisa e dettagliata relazione, di illustrare ai presenti la complessità di alcuni scenari di geopolitica che spesso conosciamo solo da ciò che viene presentato dagli organi di informazione, anche confrontandosi con i soci sulle nuove sfide che la comunità democratica occidentale sta affrontando in questi anni, in primis la Cybersecurity. Nel corso della serata non sono mancati apprezzamenti alla lunga storia di amicizia fra San Marino e Stati Uniti, che si fonda sullo scambio di note con il Presidente Lincoln e progredisce ancora oggi grazie ai numerosi cittadini sammarinesi e statunitensi che operano e lavorano nei due Paesi, e grazie alla collaborazione e al dialogo costruttivo che le due amministrazioni mantengono costante negli organismi internazionali.
20\1 Righi San Marino
"La vera storia della Uno Bianca - La cattura dei fratelli Savi e della loro banda"
relatore: Luciano Baglioni - Sostituto Commissario della Polizia di Stato
La banda della Uno bianca fu una organizzazione criminale che ha operato in particolare nella regione Emilia Romagna che tra il 1987 e 1994 commise 103 crimini, soprattutto rapine a mano armata, provocando la morte di 24 persone e il ferimento di altre 102. Nella serata Rotariana ne ha parlato Luciano Baglioni commissario che riuscì con grande sagacia, determinazione e coraggio a individuare i responsabili, i fratelli Savi, poliziotti in servizio.
il magistrato di Rimini Daniele Paci costituì un pool di investigatori per risolvere il caso, dopo 7 anni di omicidi e crimini ancora senza un colpevole reale, nonostante un grande numero di arresti nel corso degli anni precedenti, poi dimostratisi errati e fuorvianti.Il pool inizialmente non riuscì ad ottenere molto, solo la ricostruzione di un identikit di un bandito, registrato a volto scoperto durante la rapina in banca del 3 marzo 1994 . Verso la metà del1994 il pool dei magistrati riminesi fu sciolto e la direzione delle indagini consegnata ad un pool di magistrati a Roma.
Due poliziotti della Questura di Rimini, L'Ispettore Luciano Baglioni e il Sovraintendente Pietro Costanza, che avevano collaborato con l'appena disciolto pool di magistrati riminesi, chiesero alla procura che il lavoro del pool riminese non venisse perso ed avviarono delle indagini autonome, volte a scoprire i componenti della banda della Uno bianca e, ottenuto il permesso dal procuratore di Rimini, cominciarono a dedicarsi praticamente a tempo pieno alle loro indagini mettendo in atto appostamenti, ricerche, controlli agli istituti di credito rapinati e cercando di capire le modalità operative della banda.
Il racconto avvincente dell'indagine che ha consentito di sconfiggere questa efferrata banda di criminali è stato seguito dai presenti con partecipazione e alla fine salutato con una "standing ovation" molto significativa verso i due Poliziotti presenti alla serata, Baglioni e Costanza.
13 \1 Righi San Marino
Alberto Malfitano "il governo dell' acqua"
Il prof. Alberto Malfitano ricercatore di Storia contemporanea ha raccontato nella conviviale rotariana
la storia di Romagna Acque-Societa delle Fonti, l'azienda pubblica che fornisce alla Romagna
e alla Repubblica di San Marino il bene primario per eccellenza:l'acqua.
2 dicembre Museo di Stato San Marino
visita guidata da Stefania Leardini alla Mostra delle bottiglie in ceramica
esemplari dalla raccolta Fondazione Cino Mularoni.
"durante gli anni Cinquanta Sessanta del secolo scorso, le creazioni ceramiche delle officine sammarinesi raggiundero liveli di tale eccellenza da distinguersi e da imporsi sui mercati di mezzo mondo. Artisti,imprenditori, designer e centinaia di abili artefici approntarono un vasto e articolato campionario di aggraziati oggetti d'uso e da collezione: gadget pubblicitari,posacenere,souvenir,bibelot,componenti di arredo, nonchè piccole e grandi bottiglie" (dal catalogo della Mostra a cura di Emanuele Gaudenzi)
lunedì 4 novembre
Messa in commemorazione dei defunti rotariani - Chiesa parrocchiale di Borgo Maggiore
a seguire conviviale n. 1936 "Tribunale ecclesiastico e Sacra Rota" relatore Don Marco Scandelli - Antica Trattoria Ugolini
21 ottobre Righi San Marino
Daniela Mina entra ufficialmente nel Rotary Club di San Marino
Dott.ssa Cristina Franchini, Past President Rotary Eclub2072 - Medico Ortopedico specializzato in Médecine des Art
con la partecipazione del Prof. Paolo Santi, direttore dell'Istituto Musicale Sammarinese e di Insegnanti dell'Istituto.
7 ottobre Rist Righi San Marino
Paolo Rossi riceve dal past President del Rotary Club di San Marino Maria Selva
il Paul Harris Fellow meritato riconoscimento per la qualità del suo impegno per il nostro Club
"Giovani Avvocati e professione legale"
Relatore: Avv. Christian Guidi, Presidente
AIGA Rimini e Membro Dipartimento Nazionale AIGA Fondi EU
1° Ottobre
S.E. Mariella Mularoni giura nell'assumere la suprema Magistratura della Repubblica (fotoMW)
Rotariani sammarinesi all'insediamento della Reggenza
27 settembre Righi San Marino
Relatore Ten.Col. Enrico Gasparini "L'Accademia Militare di Modena - L'importanza dell'istituzione".
un brillante excursus sull' L'Accademia Militare di Modena che è l'unico Istituto di formazione di base per gli Ufficiali
in servizio permanente dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri.
Mariella Mularoni, un Capo di Stato Rotariano
In data 16 settembre 2019 il Rotary Club San Marino ha avuto la sua tradizionale conviviale del lunedì, ma già all'arrivo si è percepito che non sarebbe stata una serata come le altre.
Il Presidente Paolo Rondelli in apertura ha infatti esordito con una notizia di grande significato per il Club: la socia Mariella Mularoni da poco più di un'ora era stata eletta dal Consiglio Grande e Generale, il Parlamento Sammarinese, Capitano Reggente della Repubblica per il semestre 1° ottobre 2019 – 1° aprile 2020. Quindi un Capo di Stato Rotariana, la prima donna del Rotary Club di San Marino che diviene Capo di Stato mentre è, appunto socia.
Fra le fila del Club anche un'altra socia ha ricoperto la Suprema Magistratura Sammarinese, Maria Luisa Berti, ma un paio di anni prima del suo ingresso nella grande famiglia Rotary, che quindi continua a dare un grande contributo di professionalità e dedizione alla comunità della Repubblica.
Alla socia Mariella Mularoni quindi un caloroso augurio per il proprio mandato che, seppur breve come da tradizione, sarà estremamente impegnativo e dovrà gestire una difficile crisi politica e una congiuntura economica con passaggi che dovranno caratterizzare il cammino della Repubblica del Titano negli anni a venire.
L'appuntamento per tutti i Rotariani è per la mattina di martedì 1° ottobre 2019, in Piazza della Libertà in Centro Storico a San Marino dalle ore 10:30, per seguire le fasi della suggestiva cerimonia di investitura che perpetua il rituale tardomedievale, e fare sentire la partecipazione della grande comunità rotariana, perché "il Rotary connette il mondo".
7 settembre La Fratta San Marino
Premio Rotary 2019- Maturità conseguita con il massimo dei voti
nelle Scuole Secondarie Sammarinesi
Il Presidente del Rotary Club di San Marino Paolo Rondelli con il Dirigente Scolastico Prof. Giacomo Esposito e la Presidente del Rotaract Sara Guerra hanno salutato gli studenti della Scuola Secondaria Superiore, premiati per aver conseguito la maturità con il massimo dei voti.
Gli ottimi studenti di oggi rappresentano una formidabile promessa per il futuro, non solo perché saranno gli autorevoli professionisti di domani, ma perché sapranno essere, soprattutto, buoni cittadini e uomini buoni. Uomini e donne che grazie al loro impegno e al supporto di capaci insegnanti sapranno dare concretezza e speranza al futuro di questa Repubblica. Questo è lo spirito per il quale oltre quaranta anni fa è stato creato il premio Francesco Balsimelli, ora Premio Rotary e come sempre, nella serata della consegna, l'emozione degli studenti eccellenti della Repubblica di San Marino e dei loro genitori si rinnova, viva e tangibile.
Nella serata di lunedì 9 settembre al Ristorante La Fratta il Dirigente della Scuola Secondaria ha sottolineato l'elevato livello raggiunto da anni dall'Istituto, illustrando anche l'importanza delle famiglie per il raggiungimento di ottimi risultati da parte dei giovani. Il Presidente Rotary ha voluto ricordare la recenti raccomandazioni della neo Ministra italiana Bellanova ai giovani, proprio laddove l'istruzione superiore, accompagnata da un percorso personale e professionale di seria dedizione, possa essere ulteriore e importantissimo strumento di affermazione delle proprie potenzialità. Con i ragazzi si è complimentato per questo primo ottimo risultato raggiunto invitandoli a cercare caparbiamente con la forza di volontà le risorse per proseguire un cammino degno nella scuola e nella vita. Nessuno da se è fenomeno, occorre pensare che sempre più in futuro si lavorerà assieme. Motivare i ragazzi è il primo compito della società per aiutare i giovani a cercare loro stessi in questa fase bellissima ma difficile della giovinezza. I giovani devono sentirsi e essere protagonisti, portando per il mondo il buon nome di San Marino.
Premio Rotary 2019
Riservato ai maturati nei Licei della Rep.di San Marino con il punteggio massimo nel
Liceo Economico Aziendale:
Maiani Lorenzo
Liceo Linguistico:
Bologna Margherita
Dall'Olmo Alessia
Renzetti Chiara
Liceo Scientifico:
Alpini Davide con Lode
Bianchi Beatrice
Dolcini Federico
Ghinelli Arianna
Mattei Mirco
Veronesi Beatrice
Zafferani Pietro
Rist. Righi la Taverna
Marcello Michelotti in barca per Emergency.
Lo skipper sammarinese ha raccontato la sua regata in solitario a bordo di Strolaga, un Beneteau 27.7, no stop per 1000 miglia.
Il progetto si chiama Sail4africa WE support Emergency ed unisce la voglia di vivere l'esperienza in solitario ad una raccolta fondi per il completamento di un ospedale Pediatrico ad Entebbe in Uganda di Emergency.
23 luglio Rist. Righi San Marino
presentato al Rotary l'ultimo impegno letterario di Sergio Barducci," Una vita piena di Futuro", la vita di Cino Mularoni.
la straordinaria vita di Cino Mularoni è stata raccontata questa sera alla Taverna in una conviviale rotariana.
Il presidente Rondelli ha condotto la serata in cui Sergio Barducci e Stefania Leardini Mularoni hanno presentato la storia di Cino,
quasi un romanzo che ha per protagonista il primo vero imprenditore sammarinese
che ha lasciato un'eredità tangibile e tracciato la strada per un economia basata sul lavoro...
Visita del Governatore Angelo Oreste Andrisano al Rotary Club di San Marino
Lunedì 8 luglio è stata una giornata importante per il Rotary Club San Marino, che ha visto la visita del neo Governatore Distrettuale Prof. Angelo Oreste Andrisano, che con San Marino ha inaugurato la lunga serie di visite ai Clubs distrettuali. Il Prof. Andrisano, attuale magnifico Rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia, è stato ricevuto nel tardo pomeriggio dal Presidente Paolo Rondelli e con lui ha condotto una serie di riunioni con gli organismi di Club e con i rappresentanti Rotaract.
Il Governatore ha sottolineato come lo slogan dell'annata "Il Rotary connette il mondo" sia la sintesi di un pensiero di azione globale al servizio della comunità di appartenenza e dell'interconnessione con le altre realtà che fanno parte della nostra vita quotidiana, ma sempre nell'ottica di costruire e portare benessere. Vista la sua lunga esperienza nel settore ha poi stimolato i membri del Club a ragionare sulla positività di incentivare le nuove start-up e l'innovazione tecnologica, favorendo le nuove proposte anche tramite gli strumenti che la Fondazione Rotary può potenzialmente mettere a disposizione. Inoltre ha sottolineato come sia importante volgere l'azione associativa sempre più verso la parità di genere e la valorizzazione delle nuove professioni.
Il Presidente Rondelli, nel confermare il completo allineamento del Club Sammarinese alle linee distrettuali dell'annata, ha illustrato il programma che per l'annata accompagnerà il proprio Club, con serate dedicate ad argomenti di alto livello culturale, alla solidarietà e all'educazione civica anche tramite la disciplina sportiva, alla musica e alla promozione delle relazioni. In quest'anno sociale verranno portati avanti anche progetti interclub che hanno già collettato finanziamenti internazionali del Rotary, in particolare per l'uso della musica, grazie alla partnership con l'Istituto Musicale Sammarinese e l'Eclub2072 di Bologna, per favorire l'inclusione dei bambini con differenti abilità e disturbi di apprendimento e per fornire ai musicisti strumenti di conoscenza sulle principali patologie osteoarticolari di origine posturale che affliggono la categoria, e per il finanziamento in associazione con altri clubs emiliano romagnoli, di una borsa di studio internazionale già assegnata a un ricercatore che mira a sviluppare nuovi sistemi depurativi in contesti di alta tensione ambientale, seguendo una delle linee di azione del Rotary Internazionale, nel campo dello sviluppo sostenibile.
Il Club sammarinese ha così aperto la nuova annata che lo vedrà certamente attivo nei campi in cui è tradizionalmente attivo, come nella lotta per l'eradicazione della polio, che vede anche la Fondazione Gates e la Apple al fianco del Rotary International, e della lotta allo spreco alimentare attraverso l'educazione ai corretti stili di vita, per il quale il Past President Marco Tognacci è stato anche premiato a livello distrettuale, e in cui verranno valutate nuove forme di azione ed incontro, per aprirsi sempre più alla vita della comunità in cui è inserito.
Paolo Rondelli è il Presidente del Rotary Club San Marino per l'annata rotariana 2019-20
ha ricevuto il collare dal Past President Marco Tognacci
------------------------------